Il master in Tourism & Hospitality Management è stata per me una grande opportunità per apprendere e approfondire tematiche inerenti al turismo e agli eventi in modo concreto e specifico. Il vantaggio è stato quello di entrare in contatto con aziende e manager di prestigio, avendo così la possibilità di cogliere tutti gli aspetti del “mestiere”, di scegliere in base alle mie attitudini il percorso più coerente e di poter essere selezionata dalle aziende partner, grazie agli strumenti e ad una preparazione che mi ha consentito di presentarmi al meglio, rendendomi più appetibile e pronta per il mondo del lavoro odierno. Le relazioni e il lavoro di squadra, inoltre, sono state fondamentali, poiché mi hanno insegnato ad essere più flessibile e a sapermi confrontare e a lavorare con sinergia in un team. Infine ritengo che a dare un grande contributo alla mia formazione siano stati i docenti, che oltre ad essere delle eccellenze a livello accademico, sono state delle vere e proprie guide sul piano umano, supportando e sostenendo tutto il mio percorso.
Lo stage è iniziato da poco, e sono molto entusiasta poiché ritengo che questa per me sia una grande occasione di crescita professionale. Sono stagista in una delle aziende leader del settore eventi e congressi da quasi cinquant’anni , “Studio Ega”. Sin da subito sono entrata nel vivo delle dinamiche organizzative e pianificative di questo lavoro, curando le iscrizioni, i preventivi, le prenotazioni, il software aziendale, i siti. Il contesto è molto competitivo e stimolante. I capo progetto e i colleghi sono molto disponibili a guidarti e a insegnarti i “trucchi del mestiere”.
Attualmente sono entrata a far parte del team Ega che si occuperà di organizzare gli eventi di “Matera capitale della cultura 2019”. Sono molto fiduciosa per il futuro, sento di avere gli strumenti giusti e di trovarmi in un contesto adatto a crescere, a formarmi e a tracciare un percorso lavorativo concreto e appagante.
La leadership non si basa solamente su una personalità magnetica che può tradursi in una parlantina sciolta.Non si esaurisce nemmeno con la capacità di farsi amici e di influenzare la gente, cioè con l’adulazione.La leadership consiste nella capacità di spostare lo sguardo delle persone verso l’alto, nel portare le prestazioni di un collaboratore ad un livello superiore, nella costruzione di una personalità capace di andare oltre i limiti che si è autoimposta.
- Peter Drucker
© 2019 Master Universitario in Tourism & Hospitality Management